Segnaliamo questa importante iniziativa per il nostro Quartiere.
ILLUMINARE FIRENZE (con le nostre idee, creatività e capacità dialogica)
Confronti Creativi al Q1: i primi risultati, 9 marzo 2013 Palagio della Parte Guelfa
15.30 RESOCONTO DEI CANTIERI emersi dall’Open Space del 27 ottobre 2012
Apertura del Presidente del Quartiere 1
Valutazione del percorso (Toscana Concilia) Pregi/difetti, futuri sviluppi (13 maggio, La Notte Blu): Daniela Scaravilli
Primi risultati: Susan George
16.00 FIRENZE NEL FUTURO LONTANO
Presentazione della visione di Firenze: Inoltrarno
Presentazione delle proposte di mobilità di Paolo Ameglio
Domande dalla platea
16.30 FIRENZE NEL FUTURO IMMEDIATO
La ricerca di spazi per i cittadini: le loro esigenze (questionario Via Palazzuolo): Riccardo Vismara
Possibilità di sviluppo di un questionario sulla mobilità attuale: Tommaso Gori
Domande dalla platea
17.00-17.15 VISITA ALLA MOSTRA* I cittadini parlano a tu per tu con i proponenti
17.15 ILLUMINARE FIRENZE Incontro/confronto fra gruppi di cittadini e artisti:
Teatro-là: marionette, Bernard Vandal, Alessandro Grissolini
Passeggiate lungo l’Arno: Pino Gori, Elena Corna
Studenti dell’Accademia
la band “Piaceri Proletari”
il collettivo di architettura: chiudere Largo Annigoni per aprirlo al mondo
Proposta di arte del ‘900 per L’Altana (Piazza Tasso)
“Custode del Fiume”: marionette, Angela Batoni
Il capo ballo della Quadriglia: Massimo Castagna
18.30 I cittadini scelgono gli artisti per i luoghi che vogliono illuminare (prima calendarizzazione degli eventi).
*MOSTRA DELLE PROPOSTE EMERGENTI DAL PERCORSO DI PARTECIPAZIONE
Una nuova visione della città: mobilità più efficiente e sostenibile, maggiore vivibilità nelle piazze, innovativi criteri di pubblica utilità nell’amministrazione della città, riflessioni sull’uso degli spazi pubblici (sale in quartiere e centri anziani).
Principio
Una città a misura del cittadino, a misura dei più deboli. Un patrimonio da riscoprire dove il residente è il primo turista.
Desiderata
Rendere la città più vivibile e più accogliente
Proposta
Ridurre la necessità di mobilità, aumentare l’efficienza della mobilità.
Rispettare il diritto di mobilità ma domandarsi QUALE FIRENZE PER QUALE FUTURO?
Commenti recenti